
Date e Luogo
IL BRODETTO DI PORTO RECANATI
Paese di tradizione marinara, Porto Recaanti ha trasferito sulla tavola i prodotti offerti dal mare trasformandoli in squisiti piatti, fra i quali spicca il famoso “Brodetto di Porto Recanati ” di cui la città detiene una delle quattro ricette storiche marchigiane assieme a Fano, Ancona e San Benedfetto del Tronto. Nei primi decenni del Novecento Giovanni Velluti ha ideato la ricetta subito seguita da iprimi ristoranti portorecanatesi. Il Brodetto di Porto Recanati si caratterizza dall’impiego di zafferanella cioè dello zafferano selvatico che conferisce nella zuppa un colore dorato. Le varietà di pesce da preferire sono quelle tradizionali da scegliere in base alla stagionalità, come ad esempio seppie, palombo, razza, gattuccio, scorfano, tracina, lumaconi, sogliole, merluzzo o nasello, calamari, coda di rospo, triglie, mazzancolla, scampi, boccaincao o pesce prete, panocchie o cicale, cefali, San Pietro, granchi, gallinella o mazzolina, ecc. Si fa inbiondire nell’olio extravergine le cipolle tritate aggiungendo le seppie tagliate grossolanamente, quindi si aggiungono le panocchie, gli scampi i calamari e i lumaconi. A fiamma bassa si aggiungono infine gli altri tipi di pesce per ultimare la cottura .
Un pò di Storia
E’ il 1931 quando la guida enogastronomica del Touring scrive del Brodetto di Porto Recanati identificandolo come il “Brodetto Bianco” a sud del CONERO e lo elenca tra i quattro protagonisti della tradizione marchigiana. Il brodetto di Porto Recanati si distingue dal fanese , anconetano e sambenedettese, per l’assenza di pomodoro e l’uso invece della zafferanella (lo zafferano). La storia narra di una ricetta nata a fine ottocento da Giovanni Velluti che nel suo ristorante “Il Grottino” lo propone come specialità servita in loco o anche confezionata e spedita in tutta Italia, La Pro Loco, L’Accademia del Brodetto, gli chef e ristoratori aderenti al disciplinare, portano avanti la tradizione e l’unicità del piatto che esalta il pescato fresco dell’Adriatico con i profumi e il colore dorato dello zafferano. Nel 2022 il Brodetto di Porto Recanati riceve il De.Co.,il riconoscimento di Denominazione Comunale

LA TRADIZIONE
Una delle tante ricette del brodetto portorecanatese, pubblicate nel libro di Nicola Gaetini … ‘Na sventola, ‘na ròla, el sugo bolle ‘nte ‘na cazzarola… Ricerca sulla gastronomia Portorecanatese

(Luigi Sorgentini) – Source Wikipedia
« Quant’è bonu el brudettu purtannaru
che gustu sapuritu, marinaru
é ‘n’arte antiga sempre più deffusa
nun ve so’ di pe’ fallu cusa s’usa.
De l’arte sua ve giuru so’ un sumaru
però quannu lu magnu é celu e maru »
Hotel Ristorante Mira Conero
Via Scossicci 16, 62017 Porto Recanati (MC) - Marche, Italia
Tel.: +39 071 7501328 - Cell.: +39 391 0906628 - Fax: +39 071 7501328
P.Iva: 02156980431 C.F.: 02156980431
Privacy Policy - Cookie Policy